Mentre la crisi COVID-19 sta dominando il mondo, sono molte le industrie che stanno già sentendo le conseguenze della chiusura dei confini; purtroppo turismo e ospitalità sono tra le industrie più colpite da questo blocco. Gli hotel che non hanno chiuso i battenti prima stanno ora valutando attentamente questa opzione. Nonostante sia evidente che l’attività turistica non sia solo rallentata ma che nella maggior parte del mondo si sia addirittura arrestata, resta il fatto che prima o poi i divieti di viaggio verranno rimossi e l’industria turistica inizierà lentamente a riprendersi.

Anche se è quasi impossibile prevedere quando esattamente il mercato comincerà riprendersi, nel frattempo il tempo a disposizione dovrebbe essere sfruttato mettendo in atto le giuste strategie per essere pronti a quando il business tornerà ad essere attivo. Gli hotel che saranno riusciti sopravvivere durante questo lockdown si troveranno a dover spartire la stessa quantità di domanda disponibile con i propri competitor, e per quanto siamo sicuri che gli hotel abbiano usato questo tempo per studiare offerte interessanti, vogliamo assicurarci che lavorino al meglio per attirare i target giusti al momento giusto.

Quindi, cosa possiamo consigliarvi per prepararvi dal punto di vista del metasearch e del marketing?

 

Cinque semplici passi per prepararsi alla ripresa ritiro del mercato:

Innanzitutto, consigliamo ai nostri hotel di concentrarsi nell’attirare il maggior numero possibile di prenotazioni direttamente dal proprio sito Web.

  • Il sito web dell'hotel è il canale più redditizio con minori costi di distribuzione, tassi di cancellazione inferiori e maggiore fedeltà degli ospiti. (vedi case study qui)
  • Attraverso il proprio sito Web un hotel è in grado di avere un maggiore controllo sui dati degli ospiti e anche un maggiore controllo sul rapporto con gli ospiti, che è essenziale in tempi di crisi.
  • Poiché le OTA stanno spendendo meno in pubblicità CPC e metasearch, al momento non sono la fonte più affidabile a cui affidarsi per la gestire la propria visibilità online, il che significa che gli hotel hanno maggiori possibilità di acquistare la propria presenza online per meno denaro.

In secondo luogo, l'attenzione è focalizzata sui canali di marketing end-funnel, che aiutano a ottimizzare il ROI dell'hotel, dando perciò un maggiore controllo e aiutando a risparmiare sui costi attirando un traffico più qualificato anziché fornire agli hotel una visibilità generica.

Un ulteriore aspetto che gli hotel devono prendere in considerazione sono i canali di marketing che consentono la visibilità dei loro annunci solo quando le camere sono effettivamente disponibili. Ad esempio Google Hotel Ads, Trivago e Tripadvisor per citarne alcuni. Con la giusta strategia, questi strumenti ti consentono di mantenere la visibilità ottimale e pertanto di stare al passo con le OTA, consentendo al contempo di controllare la visibilità e i costi di marketing.

Man mano che i divieti di viaggio vengono gradualmente eliminati, si prevede che i primi segmenti di mercato siano i viaggi d'affari locali, nazionali e non organizzati. I metamotori saranno quindi uno strumento più prezioso che mai poiché oltre l'80% del suo traffico proviene da questo segmento e sono il modo migliore per attrarre questa tipologia di ospiti.

Ultimo ma non meno importante e probabilmente l’aspetto più importante che gli hotel devono prendere in considerazione è la tempistica che le configurazioni tecniche di alcune campagne richiedono e non ci sarà tempo da perdere una volta iniziato il pick up. Pertanto, il miglior consiglio che ci sentiamo di dare agli hotel è di utilizzare questo tempo di paura per eseguire in anticipo tutti gli allestimenti tecnici in modo che gli hotel possano essere pronti il prima possibile per iniziare a rivolgersi ai potenziali ospiti.


Ulteriori consigli per sfruttare al meglio questo periodo di quiete:

  1. L'attuale blocco è un'ottima opportunità per rivedere i softwares dell’hotel. Gli hotel possono utilizzare questo tempo per rivedere i loro sistemi interni, cercare nuovi fornitori e tecnologie e osservare se ci sono software che potrebbero essere sostituiti o migliorati. Avere le giuste soluzioni sarà di cruciale importanza per guidare, convertire e gestire con successo i clienti durante il pick up.
  2. Quando sviluppiamo strategie di marketing per un hotel, pensiamo in termini di un approccio olistico al marketing digitale. In sostanza, ciò significa che gli hotel dovrebbero usare questo momento di tranquillità per:
  • migliorare o ricostruire i siti web degli hotel;
  • controllare e ottimizzare il motore di prenotazione per migliorare le future conversioni;
  • lavorare sui contenuti per i propri siti Web, newsletter e canali di social media;
  • ripulire gli elenchi di posta elettronica e assicurarsi che siano in linea con il GDPR (e / o altre normative), è anche un buon momento per consultare un consulente legale per tutto ciò che riguarda la privacy e cercare soluzioni adeguate;
  • rivedere le strategie per le newsletter e considerare la segmentazione dei contatti per un migliore targeting;
  • formare il personale del front office e del back office sulla corretta raccolta dei dati al momento della prenotazione, in particolare su come utilizzare i campi di origine e segmento / mercato nel PMS;
  • sviluppare landing page per offerte speciali che possano essere utilizzate in diverse fasi del pick up;
  • creare analisi approfondite per comprendere l’effettività delle strategie marketing usate in base al percorso completo del cliente.

  1. Ultimo ma non meno importante, non dimenticare le vendite dirette e il marketing online. Se c'era una lezione da trarre da questo blocco causato dalla pandemia, allora sicuramente è stata l’importanza della flessibilità quando le cancellazioni sono arrivate alle stelle. In tempi come questi il ​​rapporto diretto tra gli hotel e i clienti non ha prezzo. E la flessibilità con le cancellazioni, l'assistenza diretta e le politiche di rimborso che funzionano sia a favore degli ospiti che degli hotel è qualcosa che le OTA non possono né garantire né adempiere. Il che ci porta nuovamente all'importanza di indirizzare più traffico direttamente sui siti web degli hotel.

 

Restiamo uniti!

Un'altra cosa importante che abbiamo appreso durante questa crisi è che sostenendoci a vicenda abbiamo maggiori possibilità di rimanere al passo con questa situazione. Anche se è impossibile prevedere quando il turismo inizierà a riprendersi, possiamo tranquillamente affermare che molto probabilmente la ripresa avverrà gradualmente e per passi. Sicuramente la domanda interna sarà la prima a cercare opzioni per trascorrere qualche giorno lontano da casa, alla ricerca di destinazioni a breve distanza. E poiché alla fine anche gli affari inizieranno a tornare alla normalità, anche i viaggiatori d'affari inizieranno a viaggiare. Un’occasione perfetta per gli hotel per farsi trovare essere pronti. I nostri team sono qui per assistere i nostri hotel e le aziende partner con la nostra tecnologia e competenza in modo che tutti possano uscire positivamente da questa situazione.