Con la sua variegata offerta di prodotti, Google offre una soluzione adatta per quasi ogni problema digitale. Vi mostriamo quali strumenti di Google potrebbero essere utili per voi.

Google Ads (ex Adwords)

Iniziamo con Google Ads, probabilmente l'opzione pubblicitaria più conosciuta su Google. Gli annunci a pagamento appaiono sopra i risultati della ricerca organica e sono identificati dalla nota "Ad".

Esempio Google Ads - Ambassador Suite Hotel

Gli annunci di Google appaiono anche in altri luoghi della rete di Google e su siti non di ricerca. Le campagne possono essere mostrate sotto forma di testo, immagini, una combinazione di entrambi o video.

Google Ads offre quindi forme versatili di design e può essere completato da numerose estensioni e componenti aggiuntivi per ottenere ancor più risultati dalla campagna e raggiungere il massimo successo.

Avete la possibilità di gestire Google Ads da soli. Tuttavia, a causa dell'elevata complessità, è consigliabile incaricare un'agenzia specializzata della gestione delle tue campagne. Per gestire in modo ottimale le campagne sono necessarie conoscenze specialistiche e una quantità di tempo non indifferente.

Google Hotel Ads

Google Hotel Ads (GHA) è una sottocategoria di Google Ads (GA). Una differenza tra i due posizionamenti è che, a differenza dei classici Google Ads, Google Hotel Ads non è basato su parole chiave. Inoltre, non appaiono nella ricerca standard ma sul profilo Google My Business dell'hotel, su Google Travel e in Google Assistant.

Esempio di Google Hotel Ads - Ambassador Suite Hotel

Contrariamente a Google Ads, Google Hotel Ads mostra anche un feed di tariffe diretto dal tuo PMS, channel manager o motore di prenotazione. Questo rate feed è strettamente monitorato da Google ed è soggetto a rigorosi criteri di accuratezza e performance. 

Se vuoi rendere visibile il tuo annuncio su GHA, ti sarà utile lavorare con myhotelshop: in qualità di Google Premium Partner, alle nostre campagne vengono sempre attribuiti i più alti punteggi di qualità agli occhi di Google.

Un vantaggio particolare di questo tipo di posizionamento è che gli ospiti cliccano sul tuo annuncio solo quando hanno già fatto molte ricerche e stanno per decidere di prenotare il tuo hotel. Questo si traduce in una percentuale di conversione molto alta, che in media supera il 4,5% - rendendo GHA uno dei canale di marketing alberghiero più performativi.

Fondamentalmente, ci sono tre tipi di campagne Google Hotel Ads:

1. CPC - Costo per clic

  • rendimento più alto
  • maggior quantità di lavoro, ma miglior ritorno sull'investimento

2. CPA - Costo per acquisizione

  • basato su una percentuale fissa del valore della prenotazione (commissione) 
  • Google converte il valore nel backend in CPC 
  • inflessibile 
  • nessuna ottimizzazione
  • significativamente meno performante del CPC

3. PPS - Pay per Stay 

  • la commissione viene pagata solo sulle prenotazioni realizzate
  • rendimento più scarso 
  • riconciliazione delle prenotazioni complicata
  • rischio più basso, ma anche rendimento più basso
  • poco flessibile come la CPA

Con costi di acquisizione inferiori all'8%, Google Hotel Ads ti dà risultati impressionanti. Attualmente, la media per il 2021 degli hotel gestiti da myhotelshop è addirittura solo del 6% in tutto il mondo, con un ritorno sullo AdSpend di 18€ in media. Questo significa che per ogni euro investito, si ottengono indietro mediamente 18€.

Tuttavia, questo richiede un bel po' di lavoro in termini di ottimizzazione delle campagne e di adattamento all'ambiente basato sulle aste. Inoltre, questi risultati sono possibili solo con campagne CPC. 

Per questo motivo, dovresti pensare al supporto di un esperto. Myhotelshop è uno dei pochi esperti presenti sul mercato che oltra a gestire le tue compagne offre un servizio di consulenza personalizzata.

Google My Business

Google My Business (GMB) è un altro strumento importante nel portafoglio di Google per il tuo hotel. Il tuo profilo GMB appare sul lato destro della ricerca standard e rende le informazioni commerciali e di contatto rilevanti rapidamente e facilmente accessibili agli utenti interessati. Questo profilo appare anche sulla piattaforma di viaggio di Google, così come su Maps e invia dati al Google Assistant.

Esempio di Google MyBusiness di Ambassador Suite Hotel


Si tratta di un portale in cui Google raccoglie tutti i dati rilevanti della tua azienda e li fornisce nel formato giusto. L'iscrizione a Google My Business è completamente gratuita. Lo strumento di comunicazione ti offre una dashboard completa e agisce come un'interfaccia facile da usare per fornire a Google tutte le informazioni importanti sul tuo hotel. 

Google My Business ha anche una piattaforma di messaggistica integrata che permette ai potenziali ospiti di inviare richieste al tuo hotel. Inoltre, gli ospiti possono lasciare una valutazione sul profilo dell’hotel. Ricordate che recensioni favorevoli attirano a loro volta nuovi ospiti. Peraltro puoi completare il tuo account GMB con foto e video del tuo hotel e fornire così ai futuri ospiti una prima impressione. 

Particolarmente interessante è che non solo il volume di ricerca per il tuo profilo è visibile per te, ma puoi anche vedere da dove provengono le query di ricerca (ad esempio mappa, ricerca diretta, ricerca per parole chiave). 

Un account Google My Business ben curato ha anche un impatto significativo sulla credibilità (dal punto di vista di Google) del tuo hotel, impatto che influenzerà il posizionamento nei risultati di ricerca organici.

Come già menzionato sopra, anche gli annunci di Google Hotel Ads appaiono sul profilo Google My Business. Se non hai ancora lanciato una campagna diretta su Google Hotel Ads, corri il rischio di vedere solo i bids delle OTA per il tuo hotel. Per evitare questo e per ottenere una maggiore indipendenza da queste piattaforme di viaggio online, è consigliabile impostare un link diretto nel motore di prenotazione del proprio sito web e quindi espandere le vendite dirette.

Google Maps

Cominciamo con Google Maps: Prima di tutto, è importante sapere che il servizio di maps è strettamente legato a Google My Business. Pertanto, per garantire che potenziali ospiti possano trovare facilmente il tuo hotel su Google Maps, avere un profilo Google My Business è indispensabile.

Google Maps ti offre la possibilità di creare percorsi da e verso il tuo hotel. Puoi così supportare ulteriormente i tuoi utenti nella pianificazione del loro viaggio, ad esempio inserendo le distanze dai luoghi di interesse o dagli aeroporti.

Questa misura è particolarmente vantaggiosa per te se integri le località inserite con alcune informazioni, simili a una guida di viaggio, sul tuo sito web - Perché? Molto semplice: questo collegamento può di nuovo aumentare significativamente il numero di visitatori del tuo sito web.

Tuttavia, per capire meglio se Google Maps sta producendo risultati per te, puoi vedere quante delle tue query di ricerca provengono da Google Maps nella sezione analitica del tuo account Google My Business.

Google Travel-Insights

Si tratta di una raccolta di diversi strumenti facili da usare, progettati per darti un'idea del volume di ricerca e la provenienza di queste ricerche. È possibile visualizzare questi dati sia a livello di hotel che di destinazione. Travel Insights ha una struttura in due parti per questo motivo. Consiste nelle sezioni Destination Insights e Hotel Insights.

Diamo un'occhiata a Destination Insights in dettaglio: Questa sezione ti mostra, tra le altre cose, i cambiamenti della domanda per paese. Inoltre, hai la possibilità di confrontare i paesi di origine e di destinazione. Il prodotto è ideale per scoprire mercati non sfruttati per il tuo hotel e visualizzare lo sviluppo della domanda di questi mercati.

Hotel Insights, invece, viene utilizzato per analizzare la domanda e i mercati nelle immediate vicinanze del tuo hotel. Ciò significa che a differenza di Destination Insights, Hotel Insights non si occupa di paesi, ma piuttosto di città e regioni. L'obiettivo di questi strumenti è la percezione anticipata dei cambiamenti nel mercato. In modo da poter allineare le vostre campagne alle condizioni attuali e sfruttare al meglio le opportunità.

Google Alerts

Diamo un'occhiata più da vicino a Google Alerts: come suggerisce il nome, questo prodotto è una sorta di "avviso" sotto forma di notifica via e-mail. Ora vi starete probabilmente chiedendo su cosa sarete notificati - la risposta è abbastanza semplice: siete voi a decidere. 

In base alla selezione dei termini di ricerca che fate, sarete sempre informati sulle notizie rilevanti per voi. Così, per esempio, puoi impostare un Google Alert per il nome del tuo hotel, la città, la regione o altri termini di ricerca che ti aiuteranno a regolare le tue tariffe e disponibilità secondo la situazione del mercato. Prima si è informati sugli eventi di attualità, meglio è. Per esempio, approfittate dell'aumento di interesse degli eventi nella vostra zona e aumentate le vostre entrate.

Google-Trends

Un prodotto di Google che fornisce approfondimenti sul volume di ricerca di diversi termini di ricerca e li confronta tra loro è Google-Trends. Puoi vedere quanto è alto il volume di ricerca per il tuo hotel, la tua città, diversi eventi o simili. Con l'aiuto di Google Trends, puoi quindi creare contenuti stagionali o attuali, che attirano un livello particolarmente alto di interesse e quindi aumentano ulteriormente il traffico del tuo sito web. L'analisi dei trends ti permette anche di trarre conclusioni sul momento in cui la domanda di offerte speciali è particolarmente alta e quindi ti supporta nella pianificazione del tempo.

YouTube

Anche YouTube può rivoluzionare la tua presenza su Internet. Hai mai pensato di dare ai potenziali ospiti degli approfondimenti tramite brevi sequenze video? Anche gli smartphone più economici sono dotati di una buona tecnologia di ripresa al giorno d'oggi, quindi perché non cogliere l'opportunità e aumentare il raggio d'azione gratuitamente.

La piattaforma video può diventare un canale di marketing d'impatto, dando agli ospiti un altra opportunità conoscere il tuo hotel. Inoltre, YouTube fornisce un vero e proprio sistema pubblicitario. Quindi hai l'opportunità aggiuntiva di inserire video promozionali sulla piattaforma, in questo caso ci sono costi solo se il video viene visto o cliccato per almeno 30 secondi non male come vantaggio.

Google Analytics

Ti stai chiedendo di cosa sia effettivamente capace il tuo sito web? Google ti fornisce anche la risposta giusta a questa domanda: Google Analytics ti dà gratuitamente una visione dettagliata delle prestazioni del tuo sito web e del comportamento d'uso dei tuoi visitatori. 

Lo strumento è estremamente potente e ti dà informazioni su quali aree del tuo sito sono particolarmente interessanti per gli utenti o dove potresti aver bisogno di apportare miglioramenti. È anche bene sapere che Analytics è ormai compatibile con molti IBE e la configurazione tecnica è semplice. Tuttavia, per analisi approfondite e obiettivi, dovresti consultare uno specialista.

Sondaggi Google

Ultimo ma non meno importante, vorremmo darvi un prodotto di Google che vi permette di raccogliere facilmente un feedback dai vostri ospiti - Google Surveys.

Non importa se hai bisogno di un feedback sul servizio, sulla gastronomia o sulle offerte speciali, con Google Surveys puoi facilmente creare e inviare sondaggi. Ti permette di scoprire possibili aree di miglioramento o di scoprire quali sono i punti di vendita decisivi per il tuo hotel. Inoltre, si ricevono input per le misure future. L'uso dello strumento è completamente gratuito.

Riassunto

Come puoi vedere, Google ti offre una soluzione adatta per quasi tutti i problemi digitali, e la maggior parte delle volte gratuita. Quindi cosa stai aspettando? Non perdere questo potenziale ed espandi la tua presenza online. Siamo lieti di sostenerti nell'impostazione e nell'ottimizzazione dei vari prodotti.