Google Ads versus Google Hotel Ads

Google Ads rimane ancora sul podio della configurazione dei risultati di Google. Questo succede soprattutto quando i clienti cercano il nome di un determinato hotel, ad esempio in combinazione con una località ("East Hotel Hamburg"). Il setup classico è il seguente: Google Ads è posizionato in alto, sotto i risultati di ricerca organica SEO e la voce Google Business dell'hotel sul lato destro. Questi vengono creati da soli con immagini ecc. Inoltre, è costituto dalle recensioni dei clienti che rimane il secondo elemento più visibile dopo i prezzi.

I nostri risultati mostrano che, quando gli hotel hanno delle campagne attive sia su Google Ads sia su Hotel Ads la maggior parte degli utenti che ricerca il nome di un hotel clicca ancora sulla parte in alto a sinistra di Google Ads.

Ma cosa succede con le ricerche non specifiche come ad esempio "Hotel Hamburg" o "Wellnesshotel"?

Google Ads si rivela essere molto importante quando si tratta di termini di ricerca generici: le OTA che investono di più e quindi occupano i pochi posti disponibili appaiono per primi. Tuttavia, c'è la possibilità di movimentare questa situazione grazie all’introduzione del sito web diretto di una struttura.

Quindi perché non provare e vedere cosa succede? Appena digiti la parola chiave "Hotel Hamburg" ti appare un riquadro incorniciato che mostra un suggerimento per un possibile periodo di viaggio e gli hotel selezionati, compresi i prezzi delle camere e le recensioni e due Google Map con i prezzi delle camere di tutti gli hotel disponibili ad Amburgo. Se si clicca su uno degli hotel raffigurati sul lato sinistro del riquadro, si viene inoltrati ad una pagina specifica dell'hotel con le disponibilità, il confronto dei prezzi, le opzioni di prenotazione, le recensioni degli ospiti e i servizi.

Riesco a competere anche qui con le OTA più affermate?

Finora le OTA hanno dominato nella ricerca di un termine generico come "Hotel Hamburg". Due passaggi intermedi, il click su Maps e poi sull'hotel, generano molto più traffico rispetto alle parole chiave che sono state riservate alle OTA. È qui che Google ha creato la possibilità agli hotel di fare pubblicità in un'area che prima era troppo costosa e non poteva portare ad un alto ROI.

Come posso approfittare di queste nuove funzionalità?

Per poterapprofittare di queste nuove opportunità è necessaria un'importante condizione tecnica centrale: Il tuo motore di prenotazione o Channel Manager deve essere compatibile con Google Hotel Ads. Inoltre, è necessario un fornitore e mediatore come myhotelshop che faciliti la gestione delle campagne. Per il momento, come albergatore non hai la possibilità di gestire Hotel Ads in un account Google. Invece per quanto riguarda Google Ads, il classico posizionamento delle parole chiave, può essere gestito da soli o con l'aiuto di un'agenzia.

Google Ads e Google Hotel Ads con un unico fornitore: myhotelshop può farlo!

Gli annunci di Google Hotel Ads possono essere realizzati da un unico fornitore di distribuzione - oppure puoi scegliere di lavorare immediatamente con myhotelshop!;)

Molto probabilmente siamo l'unica azienda tedesca che attualmente può gestire Google Ads e Google Hotel Ads in un unico prodotto. Ed è proprio qui che sta la chiave del successo in quanto entrambi i prodotti influenzano la visualizzazione dei risultati della ricerca. Idealmente entrambi non dovrebbero opporsi l'uno all'altro e dovrebbero invece essere impiegati insieme. Se si vuole aumentare la visibilità del proprio hotel con Google Ads e Google Hotel Ads allora è importante capire come entrambi i prodotti funzionano e interagiscono.

Seminario online di myhotelshop: capire e utilizzare il modello di business di Google

Ultimamente si è parlato molto dei pro e contro del modello cost per click (CPC) e del modello su commissione. Ulli Kastner nel seguente seminario online ci spiega il motivo per cui il modello su commissione fornito da Google è in sostanza anche un vero e proprio modello CPC. Diamo inoltre un'occhiata a Book on Google - un'altra nuova funzione che guida il cliente ad effettuare le prenotazioni direttamente su Google.