Raggiungi i clienti giusti in cinque semplici passi attraverso l’utilizzo dei metamotori
Secondo i dati riportati da STR, gli hotel ubicati nella Cina continentale starebbero iniziando a mostrare i primi segnali di recupero. Secondo quanto riferito infatti, gli hotel cinesi potrebbero osservare i primi cenni di ripresa dell’occupazione che, scesa al 7,4% alla fine di febbraio, è salita a quasi il 32% alla fine di marzo. Se il resto del mondo dovesse seguire le stesse orme della Cina, nei prossimi mesi ci si potrebbe aspettare una simile tendenza in molti altri paesi. Come molti professionisti del settore hanno già previsto finora, i viaggi domestici dovrebbero essere quelli a iniziare per primi. Per tutti quegli hotel che hanno già iniziato a prepararsi per la ripresa progettando offerte interessanti, questo significa anche iniziare a pensare alla definizione del proprio pubblico target e al modo corretto per raggiungerlo. Inoltre, gli hotel dovrebbero iniziare ora a impostare le proprie strategie di marketing per attirare i clienti giusti e utilizzare i diversi strumenti a loro disposizione per sfruttare a proprio vantaggio il momento del pickup.
Come abbiamo accennato in questo articolo, oltre l'80% del traffico metasearch proviene dalla domanda interna, quindi è estremamente importante per gli hotel utilizzare correttamente questi canali durante la fase di ripresa del turismo. I posizionamenti sui metasearch non solo forniscono agli utenti i prezzi e la disponibilità delle camere in tempo reale, ma aiutano gli albergatori a disintermediare e indirizzare più traffico sui propri siti Web, controllando così i costi di distribuzione. Inoltre, consentono agli hotel di definire e indirizzare il pubblico chiave in base a diversi fattori quali luogo, giorno di arrivo, booking window, durata del soggiorno, date di soggiorno e dispositivo.
Nota: alcune delle seguenti tecniche di targeting sono disponibili solo per una sottocategoria di posizionamenti di marketing. Per maggiori dettagli, non esitare a contattare il team di myhotelshop.
Approfondiamo ora alcuni semplici passaggi e vediamo come la ricerca sui metamotori può aiutare gli albergatori ad attirare il pubblico giusto in questo momento.
Definisci come Target la domanda interna
Questa è l'occasione perfetta per concentrarsi e sfruttare al meglio la domanda sia nazionale che locale. I servizi di geolocalizzazione di Google ci consentono di determinare da dove proviene il cliente prima ancora che questi abbia fatto clic sul nostro annuncio, ciò aiuta gli hotel a stabilire chi sono i potenziali ospiti in termini geografici e definire una strategia.
Poiché i viaggi internazionali rimarranno ancora per un po' in letargo, è logico per gli hotel concentrarsi sui mercati domestici fintanto che i confini resteranno chiusi. Una volta riaperti i confini e nuovamente autorizzati i viaggi internazionali, è consigliabile riadattare le campagne aumentando lentamente la visibilità degli annunci sui mercati internazionali pertinenti.
Con quanto anticipo prenotano le persone?
Grazie agli strumenti odierni gli hotel possono conoscere e concentrarsi sulle date future in cui i clienti hanno mostrato più probabilità di effettuare la prenotazione. Ciò significa che gli hotel possono usare le campagne attivate sui metamotori in modo che consenta loro di bloccare la visualizzazione dei loro annunci per qualsiasi data precedente a una data di check-in all'interno di una determinata finestra di prenotazione anticipata. Tripadvisor ha effettuato un’analisi della domanda globale, segnalando prime tendenze di recupero e osservando "un costante incremento di viaggiatori in tutto il mondo alla ricerca di soggiorni oltre 90 giorni sul territorio nazionale", tendenza che sembra essere più pronunciata nei paesi europei.
Controllate i giorni di check-in
Cosa significa esattamente? Letteralmente quello! A seconda del tipo di hotel ci sono alcuni giorni della settimana in cui è più probabile che si verifichino prenotazioni. Se siete un business hotel ad esempio, la maggior parte dei tuoi ospiti potrebbe voler effettuare il check-in a partire dalla prima metà della settimana, al contrario per i leisure hotel gli ospiti potrebbero scegliere di effettuare il check-in durante il fine settimana. Myhotelshop ha la capacità di raccogliere questi dati e adeguare le campagne di conseguenza per massimizzare il ROI della struttura ricettiva.
Concentrati sui soggiorni giusti
Questo è un altro parametro che potrebbe potenzialmente aiutare gli hotel a indirizzare le persone giuste. Anche in questo caso, a seconda del tipo di proprietà, la durata del soggiorno può variare. L'importante è sapere qual è la tua durata media del soggiorno del tuo hotel. Siamo in grado di pre-targetizzare i tuoi ospiti per la durata dei soggiorni rilevanti e regolare il targeting raccogliendo dati sugli utenti. Il che ci porta di nuovo al targeting intelligente, aumentando la visibilità dell’hotel nei momenti giusti per attirare il segmento più pertinente alla tua struttura. Questo tipo di targeting ti consentirà di essere visibile al maggior numero di viaggiatori, limitando i costi di distribuzione e aumentando il ROI.
Differenzia la distribuzione del tuo hotel
Generalmente il viaggio del cliente si svolge in tre fasi: sognare il viaggio, pianificarlo ed effettuare una prenotazione. Ciò significa che come albergatore devi avere il link del tuo hotel davanti agli occhi dell'utente in ogni fase del processo di prenotazione. Quando parliamo di marketing online e di metamotori, abbiamo in mente non una ma diverse piattaforme: Google, Trivago e Tripadvisor sono tra le più grandi. Una volta che gli utenti cercano il loro viaggio, è molto probabile che consultino almeno una di queste tre piattaforme, confrontando hotel, prezzi e leggendo le recensioni prima di completare la prenotazione. Con questo in mente, ha senso per gli albergatori avere la propria struttura ricettiva presente su quante più piattaforme possibile in quanto ciò aumenterà la visibilità e aiuterà a raggiungere gli utenti in ogni punto delle tre fasi sopra menzionate, guidando in questo modo il maggior traffico possibile direttamente sul sito web dell'hotel.
Mirando efficacemente agli utenti giusti, gli hotel potranno incentrarsi sull’incremento del ROI e controllare i costi di distribuzione.