Serie #1 Meta-ricerca 101: Tutto sulle campagne di marketing su Google, Trivago, Tripadvisor & Co!
Cos'è esattamente un metamotore di ricerca?
I meta motori di ricerca sono motori di ricerca unici che visualizzano le tariffe attuali in tempo reale degli hotel attraverso una serie di canali diversi.
Nella loro forma più elementare, le piattaforme di meta-ricerca sono siti web che confrontano i diversi prezzi dei prodotti disponibili per l'acquisto online.
Nel settore dell'ospitalità, un metasearch è un motore di confronto dei prezzi di hotel e altre strutture ricettive. Aggrega le tariffe e le informazioni provenienti da diversi siti di viaggio per fornire la massima varietà e le migliori tariffe disponibili agli utenti. In questo modo, i viaggiatori possono facilmente trovare le migliori offerte per un hotel in una determinata località con i servizi desiderati e all'interno di una specifica fascia oraria e di prezzo. Ogni volta che un viaggiatore è interessato ad un annuncio e clicca su di esso, viene reindirizzato ad un OTA o al sito web dell'hotel per completare la prenotazione.
È tutta una questione di visibilità
Su una piattaforma di meta-ricerca, ogni fornitore di prezzi è considerato un inserzionista. Questi possono provenire da OTA, tour operator o anche dal sito web diretto dell'hotel.

Il modello di business di Google, Trivago, Tripadvisor & Co.
I Metamotori vendono visibilità o spazi pubblicitari come prodotto a singoli inserzionisti (ad es. OTA e hotel) attraverso un modello di asta. Questo significa: Chiunque può fare offerte e ottenere le prime posizioni.
Nel caso degli hotel, ad esempio, i rivenditori che hanno accesso alle disponibilità e ai prezzi dell'hotel. Le OTA utilizzano i metamotori di ricerca principalmente come canale di marketing per incrementare il traffico.
Ed è così che funziona il modello d'asta sui metamotori
I metamotori si basano su un modello d'asta piuttosto complesso. Diverse parti si contendono la posizione migliore. Chi vuole partecipare a quest'asta deve pagare il prezzo che è disposto a investire per ottenere un certo livello di visibilità nella classifica delle rispettive piattaforme - facendo questo parte attivamente nell'asta.
Il processo di pensiero alla base del processo di offerta consiste nel monitorare alcuni KPI (ad esempio la quota di impression, il numero di click, i costi, il ROI, ecc.) e nel formulare delle conclusioni (ad esempio, aumentare l'offerta per aumentare la visibilità e viceversa).
Aumentare un'offerta significherebbe pagare un costo per click più alto. Quindi, se qualcuno clicca sul tuo annuncio, pagherai per il click più di prima. Nel migliore dei casi, l'aumento di un cpc va di pari passo con una migliore visibilità (impression share) che porta più persone a cliccare sul vostro annuncio e a completare una prenotazione. In questo modo, l'aumento dei costi è sopportabile in quanto il ritorno dell'investimento aumenta allo stesso tempo e la campagna diventa quindi più redditizia.
Tuttavia, i modelli d'asta delle meta-ricerche, con un gran numero di fornitori che perseguono ciascuno i propri obiettivi e le proprie strategie, sono estremamente dinamici. È quindi essenziale un'osservazione permanente e precisa del processo di offerta e delle competenze.

Ciò che è importante alla fine:
Oggi viviamo nell'era digitale e il viaggiatore di oggi è digitale, cerca e prenota il suo alloggio principalmente online. Entra a far parte del mondo dei metamotori e non perdere le tue prenotazioni dirette!